giovedì 14 settembre 2023

CI SONO GIORNI...

Ci sono giorni faticosi.
Sono quelli in cui lo sguardo si appanna e non lascia spazio all'immaginazione. Sono quelli in cui il cuore batte piano e facciamo fatica a percepirlo. Sono quelli in cui la fiducia vacilla e i pensieri spopolano.

Ci sono giorni faticosi e giorni sereni. Si alternano continuamente nel susseguirsi del tempo.
Dipende da noi viverli entrambi con la consapevolezza del passaggio. Nulla dura per sempre e la fatica lascia spazio al riposo e il riposo alla fatica.
Come un'onda scivoliamo arrotolandoci su noi stessi, attraversando le profondità della nostra anima per poi volare verso il cielo.

Ci sono giorni sereni.
Sono quelli in cui lo sguardo si amplia a contenere le infinite possibilità e spazia oltre gli angusti confini della mente. Sono i giorni leggeri, quelli che scorrono pieni e veloci, quasi senza lasciare traccia.

Con i solchi della fatica segniamo vie che la leggerezza sorvola per non dimenticare.
Ogni passo lascia la sua impronta e incide la nostra anima con i glifi della consapevolezza.
Non ha importanza se oggi è un giorno faticoso o leggero: vivilo con gratitudine perché domani lo ricorderai e saprai farne tesoro.


Foto Donatella Coda Zabetta - Montorfano

sabato 2 settembre 2023

IL CORAGGIO DI FARE RETE

Fare rete significa essere nodo e fondamento di una struttura più complessa nella quale ognuno costruisce la sua parte in collaborazione con gli altri.
La rete è solida se i vari nodi che la compongono stringono tenaci associazioni gli uni con gli altri in modo da sostenere in modo unificato e uniforme il peso degli eventi. Questa integrazione comporta la responsabilità sociale e la consapevolezza di quanto la parte sia essenziale al benessere globale. 
Compensazioni e rotture sono inevitabili, ma è l'intento stesso della rete a sopperirvi.
Una rete è un abbraccio a 360°, interiore ed esteriore in quanto opera su più dimensioni e come tale è in grado di donare tenacità e coesione anche nei momenti più sfidanti.
La rete annulla la competizione per favorire il lavoro di squadra e aprire le porte ad una visione più ampia e unificata.

Scrutare l'orizzonte e riconoscersi in esso è il segreto della rete.



Stella. 


lunedì 28 agosto 2023

RIENTRARE IN ATTIVITÀ CAMBIANDO PROSPETTIVA

Riprendere le attività dopo un periodo di riposo ci riporta all'impegno e alla dedizione. 
Essere pronti a ricominciare significa aprirsi al proprio percorso con gioia ed entusiasmo rinnovati.
Ogni passo mosso nella direzione della propria realizzazione è fonte di vicinanza a noi stessi e, come tale, foriero di energia e consapevolezza.
I passi compiuti sono esperienze di vita importanti, in grado di farci comprendere sempre meglio cosa siamo pronti a intraprendere per incontrare la nostra natura più profonda.



Foto Donatella Coda Zabetta - Passo del Sempione


giovedì 17 agosto 2023

I GIORNI DI TRANSIZIONE

 I giorni di transizione
sono i giorni dell'attesa.
Un'attesa partecipata e sentita.
Sono i giorni dedicati allo stare con se stessi,
quelli aperti all'ascolto e al silenzio.
Il movimento esterno si ferma
per far spazio a quello interiore.
Sono giorni impegnativi,
quelli ai quali non siamo abituati.
Sono i giorni dei bilanci e della trasformazione:
i germogli di quanto abbiamo seminato prendono forma
mostrandoci la direzione del nostro percorso.


Lago di Antrona - Foto di Donatella Coda Zabetta



giovedì 10 agosto 2023

FARE ESPERIENZA

 L'esperienza nasce dalla capacità di mettersi in gioco.
Non si può fare esperienza mantenendosi nella propria zona di comfort: occorre uscire dagli schemi abituali per avventurarsi oltre ciò che si conosce  e si può controllare. Si fa esperienza quando si ha la capacità di lasciar andare il controllo e ci si affida al proprio sé con consapevolezza.
Ogni passo compiuto in una direzione inesplorata ci permette di conoscerci meglio, di sperimentare la nostra forza e di prendere coscienza delle nostre paure e fragilità. Ogni passo è foriero di esperienze utili alla nostra crescita e ogni esperienza è foriera di insegnamenti e lezioni utili alla nostra formazione. Ci si forma plasmando sé stessi e i propri confini nel confronto con il reale, specchio invisibile della nostra interiorità.



Foto Donatella Coda Zabetta


lunedì 31 luglio 2023

CON I BAMBINI DELLE FATE

A fine maggio ho iniziato il mio impegno con I Bambini delle Fate per le province di Biella e di Vercelli.
A fine luglio sono arrivata a sostenibilità per il progetto di Biella e sto lavorando sodo per raggiungere lo stesso risultato a Vercelli. 
Se guardo ai mesi appena trascorsi provo un'immensa gratitudine. 
L'inizio del percorso non è stato semplice, ma sono grata alle difficoltà incontrate perché mi hanno fatto crescere e insegnato moltissimo.
Ho imparato a non fossilizzarmi di fronte agli ostacoli, ma, come l'acqua, ad abbracciarli per scivolare oltre.
Ho imparato a non nutrire aspettative e a restare aperta anche di fronte alla chiusura.
Ho imparato a non farmi travolgere dal carico emotivo del rifiuto facendomene carico.
Ho imparato la pazienza e l'importanza del nutrire la fiducia quotidianamente.
Ho imparato a risuonare con i cuori, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accoglierne l'unicità.
Ho imparato a seguire gli sguardi per vedere nuovi orizzonti.
Ho imparato a camminare in compagnia, a moltiplicare la gioia e ad alleggerire la tristezza grazie alla costante e attenta presenza delle Fate.
La mia gratitudine si espande quando ripenso alle imprenditrici e agli imprenditori, alle amministratrici e agli amministratori delegati, alle/ai responsabili marketing o risorse umane, alle segretarie di direzione, alle/ai centraliste/i che hanno condiviso il mio entusiasmo e hanno dedicato parte del loro tempo ad ascoltarmi.
Ogni incontro ha generato ricchezza: le collaborazioni hanno illuminato la trasformazione in atto verso una realtà più inclusiva, le aperture hanno rinsaldato la fiducia che con il tempo la responsabilità sociale sarà una priorità condivisa, i dinieghi hanno mostrato l'importanza dell'apertura e del coraggio.
Oggi ho veramente moltissimo di cui essere grata.
La gratitudine è sempre un dono, per chi la prova e per chi la riceve.
Non vi è atto d'amore più puro e intenso dell'essere grati, riconoscendo la bellezza dell'altro per risuonare con essa.








sabato 15 luglio 2023

MAI PRENDERSI TROPPO SUL SERIO QUANDO SI GIOCA

 La passione nel fare le cose rappresenta la forza motrice necessaria a realizzarle.
Quando si parte con un nuovo progetto, la motivazione e la passione focalizzate su di esso fungono da propulsori alla manifestazione dello stesso. Quando le difficoltà ostacolano il dispiegamento del progetto, restare centrati, gestire il carico emotivo senza farsene travolgere e mantenere apertura di visione è fondamentale.
Spesso focalizzarsi su di un unico approccio è limitante e la realtà ce lo rimanda con chiarezza. La crescita personale prende spunto dagli ostacoli per disgregare schemi e prospettive abituali. Il reinventarsi, mettendosi in gioco a 360°, è la vera natura del viaggio interiore che trova nella manifestazione il suo terreno di gioco.
Mai prendersi troppo sul serio quando si gioca è essenziale per non perdere di vista  il significato recondito dell'esistenza.


Foto Donatella Coda Zabetta